SIMONE BARRAGO

SONO SIMONE BARRAGO

Candidato alla carica di Consigliere presso il Comune di Cagliari, alle prossime elezioni dell’8 e 9 Giugno 2024.

Mi candido nella lista del MoVimento 5 Stelle di Cagliari, soprattutto perché ne condivido i valori fondanti di onestà e trasparenza, appoggiando il candidato Sindaco Massimo Zedda ed il programma della coalizione.

Lavoro da quasi vent’anni nel settore dei Trasporti Marittimi, lavoro che mi ha permesso di interfacciarmi giorno per giorno con le diverse piazze in giro per la Sardegna e per l’Italia, riscontrando problemi e trovando soluzioni alle necessità delle aziende di trasporto.

Mi occupo anche di contabilità, ho creato il Business Plan per l’azienda della mia famiglia, ed ho sostenuto alcuni esami presso la Facoltà di Economia e Gestione Aziendale dell’Università di Cagliari. Studi che ho dovuto poi mettere da parte per dedicarmi in via esclusiva ed a tempo pieno al mio lavoro.

Ho una passione viscerale per la Sardegna. Nel 2010 con alcuni amici decidiamo di fondare un blog proprio dedicato alla nostra terra, Traccedisardegna.it , grazie al quale ho potuto approfondire numerosi aspetti sulle tradizioni e sul territorio della Sardegna. Da una semplice passione, siamo diventati imprenditori fondando una ditta a mio nome per lo sviluppo del marketing sul web e per la diffusione di campagne pubblicitarie online, attraverso il nostro blog.

Da sempre vicino ai temi sociali ed ai più fragili, nel 2024 sono socio fondatore di ZENTE, una Organizzazione Di Volontariato (ODV) che si occupa di costruire infrastrutture come scuole, ospedali e pozzi, di portare assistenza ed istruzione, e di occuparsi delle disabilità nelle zone più remote del pianeta. Per questa nuova esperienza, ci tengo a ringraziare il mio caro amico Paolo Manca, senza le cui competenze e dedizione non sarebbe stato possibile mettere in piedi questa realtà.

Il mio sogno è una città a misura d’uomo. Gli allarmi per il cambiamento climatico ci spingono sempre più verso scelte green e consapevoli, tra le quali il potenziamento del verde pubblico che deve diventare un “polmone verde” diffuso, in tutta la città, rendendo i parchi attrezzati anche per le fasce di popolazione più fragili, come gli anziani, organizzando anche spazi ed eventi di aggregazione a loro dedicati. Spazi adeguati di aggregazione dovrebbero sorgere in ogni quartiere della città, che possano fungere anche da punto informativo ed aiuto. Altro aspetto che mi sta molto a cuore, sono i giovani della nostra città, che troppo spesso sono costretti a scegliere di vivere nella restante area metropolitana a causa dell’emergenza abitativa non più sostenibile: poche case ed affitti troppo elevati sono due dei problemi sa risolvere il prima possibile mediante la riqualificazione di quelle strutture chiuse da anni e che invece possono diventare case dignitose per giovani coppie, famiglie a basso reddito, anziani (social housing). A Cagliari, è sotto gli occhi di tutti, c’è una carenza esagerata di parcheggi: sono tante le idee in proposito per risolvere il problema, che comprendono l’implementazione del trasporto pubblico e di mezzi alternativi. Potrebbero essere individuati anche spazi presso cui far sorgere nuovi parcheggi multipiano con verde pubblico annesso. Delle periferie si parla sempre tanto, ma l’ultima amministrazione ha fatto praticamente nulla a riguardo. Mi viene in mente il quartiere popolare dove sono cresciuto, Santa Teresa a Pirri, la cui riqualificazione si è completamente fermata negli ultimi anni. I problemi sono ben visibili anche in pieno centro città, come nel caso del quartiere Castello, tenuto in scacco da ascensori mal funzionanti che operano a singhiozzo o fermi per lungo tempo: semplicemente assurdo che non si riesca mai a trovare una soluzione in tempi ragionevoli. Sempre a Castello, il divieto di parcheggio in piazza Palazzo per problemi strutturali della piazza, vigente da troppo tempo, non ha ancora trovato soluzione, ma ha trovato “deroghe” in occasione dell’arrivo della produzione per poter girare un film in città. Non mi sembra normale e non è questa la mia idea di città ideale.

I problemi della città ovviamente non si limitano a quelli qui elencati e sono sicuro che ognuno di voi ne possa individuare tanti altri.
Per la città è necessaria una partecipazione attiva di tutti i cittadini, che devono essere ascoltati ancor prima di prendere decisioni per loro.

Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale di Cagliari saranno il prossimo 8 e 9 Giugno 2024. Spero di poter contare sul tuo voto e di poter portare la voce di ognuno di voi sui banchi del Consiglio per poter insieme prendere le decisioni per la nostra, amata, Città di Cagliari.

Insieme, facciamo la differenza!